Nome: Maria Cognome: Chailly
Luogo e data di nascita: Ferrara, 1861
Luogo e data di morte: Ferrara, 1928
Attività: Pittrice, insegnante
Luoghi abitati con date di riferimento:
Ferrara
Soggiorna spesso in Africa e viaggia molto in Europa
Biografia Nacque in una famiglia della borghesia ferrarese. Studiò a Roma come allieva del pittore Roberto Bompiani dove si abilitò all’insegnamento del disegno nelle scuole Tecniche e Normali. Vivace, curiosa, eclettica, viaggiò per conoscere le nuove idee e le nuove tendenze pittoriche.
Fu una donna dalla personalità forte che intese esprimersi con la massima libertà e con autonomia di pensiero. Il suo operato è un esempio di emancipazione femminile, in tempi in cui le donne cominciavano ad affacciarsi sulla scena pubblica.
Insegnò disegno in un Istituto religioso in Egitto, dove soggiornò spesso. Si dedicò alla pittura per tutta la vita e con grande passione. Per quarant’anni fu tra le più assidue espositrici delle mostre promosse dalla società “Benvenuto Tisi da Garofalo”.
Partecipò anche alle Esposizioni artistiche del Palazzo dei Diamanti: nel 1885 espose una “Salomè” di gusto romantico; nel 1891 una “Baccante” e un dipinto dal titolo “Ti amo”; nel 1892 una “Baccante briaca” che ebbe successo di critica; nel 1900 presentò uno “Studio rustico” che entusiasmò la critica, come si può leggere nella “Gazzetta ferrarese” del 23 giugno 1900 in cui venne definita “un’artista nel più ampio significato della parola, incurante dei facili successi, aliena dalla compiacente reclame”.
Rivelò nelle sue opere un’inquietudine forte e un desiderio di innovazione che la differenziano dalla maggior parte delle artiste ferraresi del suo tempo.
Presso il Museo dell’Ottocento di Ferrara è esposto un piccolo dipinto dal titolo “Mary al Cairo” che rivela una buona capacità rappresentativa e coloristica.
Opere di Maria Chailly “Marg al Cairo”, olio su legno, conservato presso Museo dell’Ottocento, Ferrara
Bibliografia “Donne pittrici”, in “Gazzetta Ferrarese”, 7-8-marzo 1891 “L’Esposizione artistica del Palazzo dei Diamanti”, in “Gazzetta Ferrarese”, 23 giugno 1900 “Mostra Artistico Industriale - Sezione pittura”, in “Gazzetta Ferrarese”, 5-giugno-1885 Barbantini N., “Il restauro di un ritratto del Borromeo, dipinto da Ippolito Scarsella”, in “Gazzetta Ferrarese”, 27 dicembre 1904 Droghetti A., “All’Ateneo-Concorso bozzetti”, in “Gazzetta Ferrarese”, 13-14 maggio 1892 Fioravanti Baraldi Anna Maria e Mellone Francesca (a cura), “Presenze femminili nella vita artistica a Ferrara tra Ottocento e Novecento. IV Biennale Donna, 1990”, Ferrara, Liberty House, 1990 Giustiniani V., “All’Ateneo-Esposizione d’Arte moderna”, in “Gazzetta Ferrarese”, 3-4 maggio 1892
Autrice della scheda: Daniela Cappagli |
UDI Ferrara > Archivio storico > Attività > Progetto 150° - Catalogo biografico > Catalogo biografico >